Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà : http://www.arcetri.astro.it/~rsu/cambio_comparto/allegato_documento_equiparazione_1.pdf
Äàòà èçìåíåíèÿ: Thu Oct 19 15:36:21 2006
Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Fri Feb 28 04:41:15 2014
Êîäèðîâêà:

Ïîèñêîâûå ñëîâà: ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï
ALLEGATO A

A) Comparto di provenienza

! ' ! ' ! ( '

"# $ $ $ # ' $ *

%" &

) $

!

*

! ,

!

!

!

+

!" #

$ & ' #) ! %( "

* # +! % ' , % ' ) '* '

+* )

)+ ) ! , ' ) % !) -

) + " ,' . ) ! % % !$ ' & ,

) ! ) ) / " )' + * ! %* )' ) )

! " # $ & ' #) ! %( " ! &! " ) ! + * ! .)" ) * # + ) %! 0 % ! % * ! + / ' ) ! + ) ! , ' '% . , ) ) # ") % ! ) + " ,' . ) ! % % ! '& ( % !)!) * !" # + ) ! ,' ) % !$ & ' #) ! %( " 1 " " #+ * " / ' ! '* ' ) ! / * # + ) %& !) / '%

) *" 0

& % ' )' ) &'

)' + * ' ) )

)

& % % '/ " " " ))

% '/ "

) + " ,' . ) ! % % !$ ' & ! !!)

'* '

) ! / ! * * ) ( % " ' )' !) / ) " 2 )! )' )

!" # $ ) ! ' & ' % '/ " ' ) ( " / ! ) + 1 % " '/&3 )% ) ) + " ,' . ) ! % % !$ ' & '4 '

+ ,) * # +) % '# '%

*

!) ) !

' .) ) " # *! ) ! * .

% ' ! !) ! ! !"


5 ) ' *) % ) ! " " ' " & ( ( 6 *% %) )' ' * % 1 / " %" '%* ) * )! %( ) ! 7% ) " ! ' ") ! 0 ! ( ,' ) '# ) ! ( " ! " * " ) ) ! ' ) %! + 1 % " ' )) &" 4 )% % ) 1 " ) / " ' ! '( +* * ' )'+ )' ! &! '& ! $ '!. 6 & !' ! % ! % * ' 6, ' + 8 ) ) ! ' 4 ' * / " ,( &" ) 1 ) + 1 % " ')% ) , * +# ' +# ' % * ' %*" ) ' )%*" ) ( -

' ) ) , ' / " + 1 % " ' & ) ' ) )+ ! ' ) ! ) )% )& * 4 ' * / " + 1% " ' 1 ) )% ) 9 )' * ! ( ) 0 0 ) ' ) ) %" % ) ! #) ! " & + !& ") ! ' %( ) ! )$ )) ) " ) $ ) # # " % ! - ) % &/ ( " !& ) ) ) ')! * *- ) % * )" % "! $ ) ## "% ! - ) ! * * 0 ) "* % ) ! * ) !& )" !* *"1 ! - ) % * % "! -) , !* ) ' )7 ) ! * * 0 ) "* )" !* - ) ,, ! * ) ' )7

), '

/" )

$ ) ## "% ! ! & ( % " ')! ) % )! * ) ) , *"1 ' /" )! - ) % * % "! $) % )! * ) ) , *"1 ' / ) , !* ) ' )7 ) ! &! )' % ) / # ! . ' * ") ) )), ' /" ) ! )' ' $ ! ! " 0 " . * 1 * $ /( 0 /0 " * ! " . * 0( ( " ! . * 1 $ /0 ( " ' /0 ( ( " . * " 1. 1 ,. " " 2 /0 ( 1. ' /0 ( ( 1. " ,. , ,. ! /($ ( ,. /0 /( 0 '' " # ! , ,. $

## "% ! ! & ( % " '- ) ! * * 0 ) " * )! ) )" !* " )! - ) #) * " ! ! * )% * % " ! ! )% " ! , ! ' ) ! * * 0 ) " * ! )' 6 )" !* * !( ) )

-

% )! * *"1

"

'

/( 0

/

! 1. 1. ' /0 1 /( 0 /0 ! "

/(( ( '' /0 1.

"

'

/0 (

/

,. 1. " + ' /0 ( ( "

"

/0 (

/0 ( /0 ( (

1.


" " 3 " . * 0( (( " ! . * " 0( (( " . * 1 " ,. . * ! 1 $ " '' ,. , "!

+

" '' ,.

' /0 ( " /0 ( ( ' /

' /0 ( (( 1.

,. " + ' " /

/0 ( (( 1.

" + " '' ,

"

/0 ( ((

" 4 " ( 5 " !

. * ! . *

'' % & 1

,. "! ,.

/0 ( (( " ' /

. *

$

"

./( 7 6 . " . * 2 ./( 7 6

' ,. ./( 7 6 ./( 6 1 . (7 /( 6 (7 ' " ./( 6 (7 ,. + ! ./( 7 6

" + ! ./( 6 1 (7 " " " 1

"

. *

''

,.

''

./( 7 6

./( 6 (7

B) Comparto di destinazione Mansioni come definite dall'allegato 1 del DPR 171/1991. II livello professionale - primo tecnologo: "CapacitÞ acquisita di svolgere autonomamente funzioni di progettazione, di elaborazione e di gestione correlate all'attivitÞ tecnologiche e/o professionali e/o di coordinare a tali fini competenze tecniche, anche in settori in cui Õ richiesto l'espletamento di attivitÞ professionali. [...] " III livello professionale ­ tecnologo: "CapacitÞ acquisita di svolgere compiti di revisione di analisi, di collaborazione tecnica correlata ad attivitÞ tecnologiche e/o di svolgere attivitÞ professionale nelle strutture dell'Ente e di svolgere compiti di revisioni di analisi. [...] " Collaboratore tecnico degli Enti di Ricerca: "Requisiti culturali: diploma di istruzione secondaria di II grado. Specializzazioni: attinenti alla professionalitÞ richiesta. Sfera di autonomia: nell'ambito delle direttive ricevute. Grado di responsabilitÞ: piena e riferita all'attivitÞ svolta ed ai relativi risultati.


Svolge mansioni tecniche specializzate la cui esecuzione: richiede una visione d'insieme di piÛ attivitÞ interrelate per soddisfare esigenze operative diverse; presuppone la completa conoscenza delle tecniche del funzionamento e delle modalitÞ di uso di macchine, strumenti e/o impianti e/o elaborazione di dati complessi. Comporta la capacitÞ di valutazione per la scelta di elementi e l'esame dell'attendibilitÞ dei risultati. [...] Svolge mansioni specializzate che comportino le capacitÞ di valutazione per l'adozione di scelte operative e per la validazione di risultati [...] . Il profilo di collaboratore tecnico degli Enti di Ricerca Õ articolato, oltre che sulla posizione di collaboratore tecnico Enti di Ricerca VI livello professionale, sulle ulteriori posizioni di collaboratore tecnico enti di ricerca V livello professionale e collaboratore tecnico Enti di Ricerca IV livello professionale; ulteriori posizioni in corrispondenza delle quali Õ riconosciuta una maggiore capacitÞ professionale da collocare nell'ambito della organizzazione del lavoro dell'Ente, nonchÈ in particolare per il collaboratore tecnico enti di ricerca IV livello professionale, la possibilitÞ di assumere anche la funzione di coordinamento delle professionalitÞ attinenti al medesimo profilo." Operatore tecnico: "Requisiti culturali: diploma di istruzione secondaria di I grado; specializzazione/i richiesta/e: qualificazione professionale, conoscenza della funzionalitÞ delle attrezzature da utilizzare. Sfera di autonomia: nell'ambito delle istruzioni ricevute. Grado di responsabilitÞ: relativa alla corretta esecuzione del lavoro. Svolge le attivitÞ proprie della qualificazione di mestiere posseduta ed assiste le professionalitÞ superiori eseguendo le operazioni indicategli. [...] Il profilo di operatore tecnico Õ articolato, oltre che nella posizione di operatore tecnico VIII livello professionale, sulle ulteriori posizioni di operatore tecnico VII livello professionale ed operatore tecnico VI livello professionale. Ulteriori posizioni in corrispondenza delle quali Õ riconosciuta una maggiore capacitÞ professionale da collocare nell'ambito della organizzazione del lavoro dell'Ente, nonchÈ in particolare per l'operatore tecnico VI livello professionale, la possibilitÞ di assumere la funzione di coordinamento delle professionalitÞ attinenti al medesimo p r o f i l o ." Funzionario di amministrazione: "Requisiti culturali: diploma di laurea al settore di applicazione e conoscenza di una lingua straniera parlata e scritta. Sfera di autonomia: nell'ambito di norme generali per tutto ciÐ che concerne l'esercizio delle proprie funzioni e per la conseguente utilizzazione funzionale del personale eventualmente assegnatogli. Grado di responsabilitÞ: piena e diretta riferita al conseguimento degli obiettivi previsti dai piani e dai programmi di lavoro. Nell'ambito di indirizzi generali in materia tecnico-amministrativa-economica, finanziaria, promozionale, attua i programmi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi, svolge attivitÞ di studio e di programmazione anche dirette alla organizzazione, razionalizzazione delle procedure e delle nuove tecniche e metodologie di lavoro, assicurandone, con piena autonomia, anche l'attuazione. Partecipa all'individuazione degli obiettivi e dei volumi di produzione. Provvede direttamente alla redazione e sottoscrizione di atti e provvedimenti di natura amministrativa, contabile e finanziaria attribuiti alla sua competenza specifica, ovvero alla predisposizione di quelli di competenza dei livelli superiori. Svolge attivitÞ di collaborazione direttiva ed attivitÞ di studio bibliografico e della formazione del personale


eventualmente assegnatogli. [...] Oltre le mansioni giÞ indicate il funzionario di amministrazione di IV livello professionale puÐ essere preposto a strutture organizzative anche a rilevanza esterna non attribuibili al dirigente, adottare, ove previsto dalle funzioni attribuite al settore, documenti ed atti di natura vincolata previsti da procedure predeterminate aventi anche rilevanza esterna, sostituire il dirigente in caso di assenza od impedimento." Collaboratore di amministrazione: "Requisiti culturali: diploma di istruzione secondaria di II grado. Sfera di autonomia: nell'ambito di prescrizioni generali contenute in norme o in procedure definite ed in direttive di massima o prescrizioni di superiori. Grado di responsabilitÞ: riferita alle attivitÞ direttamente svolte e/o del gruppo eventualmente coordinato. Svolge attivitÞ istruttoria e di revisione di atti, provvedimenti e documenti anche di natura contabile finanziaria, comportante anche l'applicazione di norme, avvalendosi all'occorrenza di procedure e strumenti informatici. [...] Il profilo di Collaboratore di Amministrazione Õ articolato, oltre che sulla posizione Collaboratore di Amministrazione VII livello professionale, sulle ulteriori posizioni Collaboratore di Amministrazione VI livello professionale e Collaboratore Amministrazione V livello professionale; ulteriori posizioni in corrispondenza delle quali riconosciuta una maggiore capacitÞ professionale da collocare nell'ambito del organizzazione del lavoro dell'ente nonchÈ, in particolare per il Collaboratore Amministrazione V livello professionale, la possibilitÞ di assumere anche la funzione coordinamento delle professionalitÞ attinenti al medesimo profilo." Operatore di amministrazione: "Requisiti culturali: diploma di istruzione secondaria di I grado. Sfera di autonomia: nell'ambito delle istruzioni ricevute. Grado di responsabilitÞ: relativa alla corretta esecuzione del lavoro. Cura la tenuta di archivi, schedari, registri, repertori, bollettini e simili. Provvede a tutte le operazioni di ricezione, protocollazione, smistamento, preparazione e spedizione di corrispondenza plichi, valori e materiali. [...] Il profilo di Operatore di Amministrazione Õ articolato oltre che sulla posizione di Operatore di Amministrazione IX livello professionale, sulle ulteriori posizioni di Operatore di Amministrazione VIII livello professionale e Operatore di Amministrazione VII livello professionale. Ulteriori posizioni in corrispondenza delle quali Õ riconosciuta una maggiore capacitÞ professionale da collocare nell'ambito della organizzazione del lavoro dell'Ente, nonchÈ, in particolare per l'operatore di amministrazione VII livello professionale la possibilitÞ di assumere anche la funzione di coordinamento delle professionalitÞ attinenti al medesimo profilo." di di di Õ la di di