Документ взят из кэша поисковой машины. Адрес
оригинального документа
: http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/CD/CD_TESTI/EQ_ASS.HTM
Дата изменения: Fri Jul 28 13:59:28 2000 Дата индексирования: Sun Sep 12 16:50:08 2010 Кодировка: |
Il Sistema Equatoriale assoluto
Definiamo adesso un sistema di riferimento che sia svincolato dall'osservatore e solidale con la sfera celeste. In questo caso si prende come piano fondamentale il piano equatoriale, come cerchio origine quello generato intersecando la sfera con un piano passante per l'asse di rotazione del mondo e il punto equinoziale di Primavera o punto gamma. Non c'è alcun oggetto nel punto gamma, ma esso è facilmente individuabile perchè il Sole, la stella più splendente, si trova in esso all'equinozio di primavera. Il problema di sapere quando cade esattamente l'equinozio, fu risolto già dagli astronomi greci con semplici strumenti, come il cerchio di Ipparco.
Il cerchio giace nel piano dell'equatore celeste dove si trova il Sole nei giorni degli equinozi. In tutti i giorni dell'anno l'ombra del cerchio è un'elliisse, che diventa un segmento solo e soltanto il giorno degli equinozi.
Le coordinate di questo sistema sono l'ascensione retta (AR), di solito indicata anche con la lettera greca alfa, e la declinazione, indicata con la lettera greca delta; quest'ultima è definita nella stessa maniera in cui si definisce nel sistema equatoriale relativo.
L'ascensione retta di un astro è l'angolo diedro formato
dai piani del cerchio origine e del cerchio massimo passante per l'astro e per
i poli celesti. L'angolo viene contato da Ovest verso Est.
In sostanza le coordinate, declinazione ed ascensione retta sulla sfera celeste,
sono simili alle coordinate latitudine e longitudine sulla Terra, dove il ruolo
del punto equinoziale di Primavera è quello dell'Osservatorio di
Greenwich.
Poichè le coordinate equatoriali sono completamente svincolate dal
tempo e dalla posizione dell'osservatore, sono adatte per il confronto di
osservazioni fatte in tempi e luoghi diversi e quindi per la costruzione degli
atlanti e cataloghi stellari. In realtà le coordinate equatoriali
variano lentamente nel tempo a causa della
precessione degli equinozi.
A causa della rivoluzione della Terra, il Sole sembra percorrere la sfera
celeste lungo un cammmino che lo riporta ad assumere la stessa posizione dopo un
anno. Questo cerchio altro non è che il piano orbitale della Terra e
poichè i piani orbitali dei pianeti sono poco inclinati rispetto ad esso,
il cammino del Sole risulta essere una sorta di binario seguito da tutti i
corpi mobili del cielo: Luna e pianeti. Gli antichi chiamarono questo binario
Eclittica, luogo delle eclissi, perchè si accorsero che quando la
Luna si trova esattamente su di esso può verificarsi un'eclissi.
Il punto Gamma permette di definire tre grandezze continuamente usate in
Astronomia:
[Per tornare alla pagina precedente usare il bottone back del
browser] [indice]
TSL = AR + HA