Документ взят из кэша поисковой машины. Адрес оригинального документа : http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/CD/CD_TESTI/COOK.HTM
Дата изменения: Fri Jul 28 13:59:26 2000
Дата индексирования: Sun Sep 12 16:37:31 2010
Кодировка:

Поисковые слова: comet tail
Un avventuroso capitano ed il suo orologio

Un avventuroso capitano ed il suo orologio

L'avventuroso capitano è James Cook, ben noto per le sue grandi esplorazioni. Cook, durante i preparativi per il secondo viaggio nell'Oceano Pacifico (1772-1775), pensò bene di portare con se un orologio. Harrison avrebbe voluto che il capitano portasse il suo H4, ma il Board of Longitudes dette parere negativo.

La ricostruzione moderna dell'Endeavour, una delle navi di Capitano Cook

Cook allora dovette ripiegare su un altro orologio chiamato K1, una copia di H4 fatta dall'orologiaio Larcum Kendall. Non ci si aspettava che questo orologio potesse muoversi con regolarità per anni, tanto sarebbe durata la seconda spedizione di Cook, ma il metodo delle distanze lunari, abbinato all'uso dell'orologio si rivelò un binomio vincente. La Luna permetteva di verificare il funzionamento dell'orologio e di valutarne gli eventuali errori, mentre l'orologio dava sempre al comandante la certezza di poter trovare la sua posizione, sia per la navigazione che per gli scopi della cartografia delle nuove terre che si andavano scoprendo.

L'orologio "K1" (12 cm. di diametro) ed un particolare della meccanica

Cook, nel suo diario di bordo, ha parole di grande apprezzamento per l'orologio, lo chiama il nostro fedele amico orologio o la nostra guida e dice che il suo funzionamento fu ben superiore alle aspettative anche dei suoi più accesi sostenitori. Non male per uno strumento che Maskelyne aveva considerato di qualità scadente!
Tra l'altro, forse, anche l'orologio si affezionò al suo comandante: quando Cook fu costretto a prendere terra per la seconda volta, nella baia di Kealakekua in Hawaii e in uno scontro con gli indigeni fu ucciso, anche l'orologio si fermò.

Per tornare alla pagina di provenienza usare il bottone back del browser

[indietro] [indice] [avanti]