Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà : http://www.arcetri.astro.it/~fmassi/projects/curr.pdf
Äàòà èçìåíåíèÿ: Wed Dec 2 14:23:43 2015
Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Sun Apr 10 01:43:41 2016
Êîäèðîâêà:

Ïîèñêîâûå ñëîâà: meteors
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Fabrizio Massi
Residenza: Localit` Casavecchia 22, 52010 Cap olona (AR) a Ufficio: Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Largo E. Fermi 5, 50125 Firenze; tel. 0552752250, fax 055220039 indirizzo e-mail: fmassi@arcetri.astro.it Data e Luogo di nascita: 15 maggio 1962, Arezzo (Italia) Cittadinanza: italiana Titoli di Studio: · Diploma di Maturit` Scientifica conseguito nel 1981 presso il liceo statale "F. a Redi" di Arezzo · Laurea in Fisica, ottenuta presso la Facolt` di Scienze Matematiche Fisiche e a Naturali dell'Universita degli Studi di Firenze, in data 18 aprile 1994, con la ` votazione di 110/110 · Dottorato di ricerca in Astronomia conseguito il 6/5/1999 presso l'Universita ` "La Sapienza" di Roma · Abilitazione Scientifica Nazionale MIUR, settore disciplinare 02/C1 (Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti), seconda fascia, 27/12/2013­ 27/12/2017 Posizioni passate: Dottorato di ricerca presso l'Osservatorio astronomico di Roma nel triennio 1996­1998; b orsa di studio dell'Osservatorio astronomico di Roma dal 25 gennaio 1999 al 24 gennaio 2000; contratto di collab orazione con l'Osservatorio astronomico di Collurania-Teramo nel p eriodo marzo-maggio 2000; assegno di ricerca dell'Osservatorio astronomico di Collurania-Teramo dal 15 ottobre 2000 al 31 ottobre 2001. Posizione attuale: Ricercatore astronomo, INAF-Osservatorio astrofisico di Arcetri, dal 1 novembre 2001 Posizioni in gruppi di lavoro o comitati scientifici: membro dello Science-Working Group di AMBER dal 2007 al 2010; segretario del Time Allocation Committee del TNG dall'ottobre 2008 al giugno 2010; resp onsabile UdR Arcetri, PRIN INAF 2009 "Formation and Early Evolution of Massive Star Cluster", dal giugno 2010 al dicembre 2013; membro Astrophysical Validation Team del Sardinia Radio Telescop e; membro International Astronomical Union. Lingue: buona conoscenza dell'Inglese; Francese (comprensione di testi scritti) Esp erienze di analisi dati e computers: · Sistemi operativi: Unix, Linux, Windows XP · Linguaggi di programmazione: Fortran, SPP, html, css, PHP, MySQL, Python · Pacchetti software astrofisici: GILDAS (CLASS, GREG), IRAF, IDL, AMDLIB, CASA, ASAP Tesi di Laurea: titolo: Osservazioni radio di nubi molecolari nella regione di formazione stellare NGC 6357


relatore: Marcello Felli Tesi di Dottorato: titolo: Studio della formazione stellare nelle nubi molecolari di Vela mediante osservazioni multibanda (vicino IR-mm) - Ammassi giovani e getti di materia associati a protostelle di massa intermedia relatore: Dario Lorenzetti coordinatore: Prof. P. Giannone Esp erienze osservative: sp ettroscopia nel millimetro con il SEST (ESO, La Silla), il 30m di Pico Veleta (IRAM) e il 20 m di Onsala (OSO); continuo millimetrico con array di b olometri (SIMBA) al SEST (ESO, La Silla); sp ettroscopia radio con l'antenna di Medicina (IRA); fotometria nel vicino IR con SWIRCAM (Camp o Imp eratore), ARNICA, NICS (TNG, La Palma) e SofI (NTT, ESO); sp ettroscopia nel vicino IR con NICS (TNG, La Palma); sp ettroscopia ad alta risoluzione spaziale con AMBER (VLTI) fotometria nelle bande ottiche con il TNT (Teramo) e con OiG (TNG, La Palma). Attivit` di ricerca: a Durante la tesi di laurea e nel p eriodo immediatamente successivo mi sono occupato di riduzione dati ed analisi di osservazioni di riga nel millimetro (CO, 13 CO, C18 O, HCO+ , H13 CO+ ), sotto la sup ervisione di Marcello Felli dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri e Jan Brand dell'Istituto di radioastronomia di Bologna. Nell'ambito di tale lavoro ` stata mappata l'emissione del gas in direzione di due regioni HI I e (G353.2+0.9 e G353.1+0.7) appartenenti al complesso galattico di nebulose NGC 6357, delineando la morfologia delle nubi molecolari associate. Attraverso l'utilizzo di modelli LTE e LVG, sono state determinate le condizioni fisiche (temp eratura, densit` di colonna e densit´ di volume) di queste ultime. Sono stati, inoltre, chiariti a a alcuni asp etti relativi all'interazione tra il camp o UV prodotto dalle stelle massicce presenti e il mezzo circostante. Nel corso di questa attivit´ ho ridotto varie centia naia di sp ettri millimetrici acquisendo una buona conoscenza del pacchetto software CLASS. Un articolo che riassume i risultati ottenuti ` stato pubblicato su Astronomy e & Astrophysics (Massi et al. 1997). Il lavoro svolto durante il dottorato di ricerca ` consistito nella riduzione e analisi e di immagini IR (bande fotometriche J , H , K e H2, quest'ultima centrata sulla riga a 2.122 µm dell'idrogeno molecolare) relative a regioni di formazione stellare nelle nubi molecolari di Vela, sotto la sup ervisione di Dario Lorenzetti dell'Osservatorio astronomico di Roma. Attraverso uno studio comparato della morfologia dei campi, della distribuzione sp ettrale di energia degli oggetti identificati e dei loro colori sono state isolate le controparti nel vicino IR di 12 sorgenti IRAS, candidate protostellari. L'associazione delle sorgenti IRAS piu brillanti con ammassi giovani di stelle ancora ` immerse nel gas molecolare originario ` stata analizzata in dettaglio e sono state e studiate le funzioni di luminosit` in K di tali ammassi, con particolare riferimento a alla funzione di massa iniziale collegata. Le immagini in banda stretta (H2) hanno p ermesso di trovare nuovi getti di materia prodotti da oggetti stellari giovani. In questo p eriodo ho ridotto e analizzato varie decine di immagini, acquisendo una buona conoscenza del pacchetto software IRAF. Un'analisi approfondita ` contenuta e in due articoli (Massi et al., 1999, Massi et al., 2000). I risultati dell'imaging a banda stretta sono descritti in un terzo articolo (Lorenzetti et al. 2002). Dop o il dottorato, ho usufruito di una b orsa di studio annuale dell'Osservatorio astronomico di Roma p er studi multibanda di regioni di formazione stellare, du-


rante la quale ho cercato di ampliare sia il lavoro relativo alla tesi di laurea, sia quello relativo alla tesi di dottorato. Nuove osservazioni della regione G353.2+0.9 in transizioni del CS, C34 S, C18 O, CN, H2 CO e CH3 CCH sono state p ortate a termine al SEST nel p eriodo 1­7 settembre 1999, un programma in collab orazione con Jan Brand (IRA) e Achim Tieftrunk (Universita di Colonia) del quale sono P. I.. ` Nuove osservazioni nel vicino IR di campi delle nubi molecolari di Vela sono state effettuate all'ESO dal 26 al 29 gennaio 1998 utilizzando la camera infrarossa IRAC2 ed il telescopio ESO/MPI da 2.2 m. Queste ultime, assieme a sp ettri nel vicino IR (R 600) delle regioni di emissione in H2 dei getti di materia in vicinanza di IRS 17 (una delle sorgenti IRAS di Vela), ottenuti da Dario Lorenzetti e Teresa Giannini (Osservatorio astronomico di Roma) con SofI ad NTT, hanno p ermesso di delineare con buona precisione le condizioni fisiche caratteristiche di tali fenomeni dimostrando la presenza di C-shock. I risultati sono stati presentati su Astrophysical Journal (Lorenzetti et al. 2002). Nell'ambito dell'attivit` scientifica del grupp o a infrarosso dell'Osservatorio astronomico di Roma, inoltre, ho preso parte ad una campagna osservativa di regioni di formazione stellare nel vicino IR con SWIRCAM, una camera bidimensionale basata su un rivelatore di tip o NICMOS3, montata al fuoco del telescopio da 1.1 metri AZT 24 situato a Camp o Imp eratore, sul Gran Sasso (e gestito congiuntamente dagli Osservatori di Roma, Teramo e Pulkovo). In particolare, ho partecipato attivamente sia alla fase osservativa che alla riduzione dati relativamente alla nub e molecolare IC1396, p er la quale immagini nelle bande J H K e H2 hanno evidenziato la presenza di getti di materia. I primi risultati sono stati presentati su Astronomy & Astrophysics (Nisini et al. 2001). Un altro progetto iniziato nel p eriodo della b orsa di studio, in collab orazione con L. Angelo Antonelli dell'Osservatorio astronomico di Roma, riguarda lo studio di formazione stellare in nubi molecolari situate ad alta latitudine galattica (nella regione del Dragone). Il camp o relativo ad un ammasso di sorgenti X scop erte dal satellite Bepp oSAX ` gi´ ea stato osservato in ottico (BVR) con OiG al TNG e nel vicino IR (J H K ) sia con ARNICA al TNG che con SWIRCAM all'AZT 24; di questi due programmi osservativi sono P. I.. Nel p eriodo 2000­2001, trascorso all'Osservatorio astronomico di Collurania-Teramo (OACT) con assegno di ricerca dello stesso istituto, ho collab orato al progetto SWIRT (Sup ernova Watchdogging InfraRed Telescop e), che, attraverso l'utilizzo della camera infrarossa SWIRCAM al fuoco del telescopio AZT 24, prevede sia un monitoraggio continuativo in banda H di un campione di galassie allo scop o di individuare precocemente la presenza di sup ernovae, sia un follow-up nel vicino IR di eventi di tale tip o. In particolare, mi sono occupato di osservazioni e riduzione dati nel vicino IR e della realizzazione di procedure software p er l'identificazione di sup ernovae mediante il confronto automatizzato di immagini. Nell'ambito di SWIRT ho presentato un progetto di ricerca incentrato sullo studio osservativo nel vicino infrarosso (fotometria e sp ettroscopia) di sup ernovae di tip o I In, p er il quale, come P. I., ho anche avuto temp o al TNG sotto forma di un ToO nel p eriodo AOT-3 (novembre 2000 - luglio 2001) a supp orto dell'attivit´ dell'AZT 24. Un articolo che a analizza le curve di luce ottiche e infrarosse della sup ernova di tip o I In SN1999el (Di Carlo et al. 2002) ottenute attraverso dati raccolti con vari telescopi, tra i quali TNG, AZT-24, Asiago e TNT, ´ stato pubblicato su Astrophysical Journal, cos´ come un e i analogo articolo sulla sup ernova di tip o Ia SN2000E (Valentini et al. 2003). Ho altres` i fatto parte del team osservativo del TNT, un telescopio di 70 cm gestito dall'OACT, partecipando a follow-up ottici di sup ernovae e gamma ray burtst (GRB). Dal primo novembre 2001 sono ricercatore astronomo presso l'Osservatorio


astrofisico di Arcetri, dove afferisco al locale grupp o di formazione stellare. Attualmente mi sto occupando dei seguenti argomenti: 1. studio della formazione di ammassi stellari attraverso osservazioni infrarosse e millimetriche; 2. studio della formazione di stelle di alta massa e massa intermedia attraverso osservazioni radio e millimetriche, sia a singola antenna che interferometriche, e nel vicino infrarosso; 3. studio dei getti di materia da sorgenti stellari giovani in globuli di Bok e della loro interazione con l'ambiente circostante attraverso osservazioni nel vicino infrarosso (sia fotometriche che sp ettroscopiche) e nel millimetro; 4. studio delle propriet` fisiche degli oggetti Herbig-Haro attraverso osservazioni a sp ettroscopiche ottiche e infrarosse; 5. studio della formazione di stelle di alta massa indotta ai b ordi di regioni HI I attraverso osservazioni nel vicino infrarosso e millimetriche; 6. Studio della parte interna dei dischi circumstellari attorno a stelle pms di massa intermedia. Per quanto riguarda lo studio della formazione di ammassi stellari, ho ridotto e analizzato immagini J H K relative a 10 nuovi campi in direzione di sorgenti IRAS associate alle nubi molecolari di Vela. Delle 10 sorgenti, 8 sono candidate protostellari di Classe I e le rimanenti 2 si trovano all'interno di regioni HI I. Il campione dei siti di formazione stellare con sorgenti puntiformi IRAS esaminati nelle nubi molecolari di Vela ` stato p ortato quindi ad un totale di 22. Tutti quelli con lumie nosita b olometrica > 103 L contengono ammassi stellari giovani di raggio 0.1 ` p c e densit´ di volume 103 - 104 p c-3 . I risultati sono presentati in un articolo a pubblicato su Astronomy & Astrophysics (Massi et al. 2003). Degli ammassi trovati in Vela, 6 sono stati osservati con integrazione piu profonda e con campi di vista ` piu grandi nelle bande J H Ks utilizzando SofI ad NTT (ESO). Un'analisi appro` fondita della IMF e dell'eta degli ammassi ` rip ortata in Massi et al. (2006). Un ` e risultato molto interessante ` la scarsit` di stelle massicce negli ammassi risp etto e a a quanto ci si asp etterebb e statisticamente sulla base del numero totale di stelle contenute in tutti gli ammassi della regione, p er IMF standard. Questo dimostra che ammassi giovani di "piccole" dimensioni non p ossono produrre stelle massicce. Una regione di circa un grado quadrato in direzione delle nubi molecolari di Vela, contenente alcuni degli ammassi studiati, era stata mappata nelle transizioni millimetriche CO(1­0) e 13 CO(2­1) nel p eriodo 1­6 settembre 1999 utilizzando il SEST, un progetto, del quale sono P. I., in collab orazione con Dario Lorenzetti e Fabrizio Vitali (Osservatorio astronomico di Roma). Nel maggio 2003, questa stessa regione ` stata da me mappata nel continuo a 1.2 mm con l'array di b olometri SIMBA al e fuoco del SEST. La riduzione dei dati millimetrici ` stata p ortata a termine e le e osservazioni in CO(1­0) sono state oggetto di una tesi di laurea (Davide Elia, Universita di Lecce). I risultati sono presentati in Elia et al. (2007) e Massi et al. (2007). ` Il gas mostra una struttura filamentosa, con nuclei piu densi (evidenziati anche a ` 1.2 mm) in corrisp ondenza degli ammassi stellari ospitati. Un confronto con i dati 2MASS indica la presenza di una p op olazione stellare giovane diffusa che coesiste con gli ammassi. Sono evidenti anche moti turb olenti del gas, di cui stiamo studiando l'effetto sull`attivit´ di formazione stellare della nub e. Lo sp ettro di massa delle a condensazioni molecolari osservate a 1.2 mm appare significativamente piu piatto di ` una IMF stellare, ma questo riflette il fatto che solo i nuclei molecolari piu massicci `


(quelli che producono gli ammassi) sono risolti. Recentemente, questa stessa regione e' stata mappata in infrarosso con MIPS e IRAC a b ordo del satellite SPITZER. Combinando i dati MIPS e quelli NIR e a 1.2 mm, abbiamo p otuto censire e determinare lo stato evolutivo della p op olazione stellare piu giovane nelle nubi (De Luca ` et al. 2007, Giannini et al. 2007). Due ulteriori run osservativi con SofI (con me come P.I.; 2005 e 2007) hanno p ermesso di acquisire immagini J H Ks fonde di tutti gli ammassi giovani noti nelle nubi C e D di Vela. Usando osservazioni millimetriche ad alta risoluzione sia nel continuo a 1.2 e 3.3 mm, sia in vari traccianti molecolari (HCO+ , C34 S, H2 CS, SO2 , CH3 CN), ottenute con l'interferometro di Plateau de Bure (IRAM, Francia), e osservazioni a 450 e 850 µm, ottenute con l'array di b olometri SCUBA su JCMT (Hawaii, USA), ho studiato la formazione stellare a sud della regione HI I S235A. In particolare, ` stato identificato e un nucleo molecolare in direzione della p osizione di un maser H2 O gi´ noto, che ospita a almeno due flussi di materia in direzioni p erp endicolari. Uno dei due flussi e la stima della luminosit` b olometrica del nucleo ( 103 L ) suggeriscono la presenza di una a protostella di massa intermedia fortemente estinta. I risultati sono stati presentati su Astronomy & Astrophysics (Felli et al. 2004). Ulteriori osservazioni radio ad alta risoluzione con il VLA hanno p ermesso di individuare p er la prima volta due regioni HI I compatte e di determinare la p osizione dei maser dell'acqua presenti nella regione (Felli et al. 2006). Immagini J H K e sp ettri infrarossi di alcuni oggetti nella regione sono stati recentemente ottenuti utilizzando NICS al TNG. In collab orazione con J. Brand e C. Codella (IRA, Firenze) stiamo p ortando avanti una campagna di osservazioni nel vicino infrarosso (banda stretta) con il TNG p er la ricerca di getti di materia da oggetti stellari giovani in globuli di Bok. Lo scop o ` studiare la fisica e la chimica dei getti di materia da protostelle e la loro ine terazione col mezzo circostante. I globuli di Bok sono regioni ideali p er questo tip o di lavoro: si tratta infatti di nubi molecolari fredde ( 10 K), relativamente isolate, a distanze non elevate. I dati relativi a quattro oggetti sono stati ridotti e hanno p ermesso di trovare uno sp ettacolare jet in [FeI I] in CB230 ed un jet in H2 in CB205. Questi risultati sono presentati su Astronomy & Astrophysics (Massi et al. 2004). Osservazioni millimetriche e submillimetriche di alcuni dei quattro oggetti sono state p ortate a termine con successo sia con JCMT che con il 30 m di Pico Veleta (IRAM, Spagna) e la riduzione ` stata completata. In particolare, abbiamo e osservato CB230 sia nel continuo che in vari traccianti molecolari (CO, 13 CO, CS, SiO, SO2 , CH3 CN), assieme a osservazioni sp ettroscopiche nel vicino infrarosso con NICS su TNG. Un risultato molto interessante ` l'osservazione di righe e bande e atomiche e molecolari negli sp ettri NIR della sorgente infrarossa al centro di CB230, classificata come sorgente di Classe 0/I. Queste risultano o di natura fotosferica (il che p ermetterebb e di determinare alcune propriet` della protostella centrale) o, a almeno in parte, prodotte in un disco circumstellare. I primi risultati sono stati presentati, in forma di Poster, al congresso "Low-Mass Stars and Brown Dwarfs: IMF, Accretion and Activity" (Massi, Codella et al. 2004). Un articolo in cui si tenta una classificazione sp ettrale della protostella ` stato sottomesso ad Astronomy e & Astrophysics. In collab orazione con F. Bacciotti (Osservatorio di Arcetri), Brunella Nisini e Teresa Giannini (Osservatorio di Roma), Jochen Eisl¨ffel (Tautenburg Observatory) e T. P. o Ray (Dublin Institute for Advanced Studies), abbiamo intrapreso un programma osservativo p er lo studio delle propriet` degli oggetti Herbig-Haro attraverso un'analisi a diagnostica combinata di sp ettri ottici e nel vicino infrarosso. Gli oggetti HerbigHaro sono il risultato di shock prodotti dall'interazione di getti di materia da stelle


giovani con l'ambiente circostante. Un campione di oggetti ` gi´ stato osservato ea con EFOSC2 al 3.6m dell'ESO e con SofI su NTT. I primi risultati sono stati presentati al congresso "Low-Mass Stars and Brown Dwarfs: IMF, Accretion and Activity" (Podio et al. 2005) e due articoli sono stati pubblicati su Astronomy & Astrophysics (Nisini et al. 2005, Podio et al. 2006). Questo programma rappresenta probabilmente il primo in cui sp ettri ottici e infrarossi di oggetti Herbig-Haro vengono acquisiti con la stessa risoluzione e a breve distanza temp orale in modo da p ermetterne l'intercalibrazione. Le righe di emissione osservate su un cos´ ampio i intervallo di lunghezze d'onda p ermettono l'applicazione di tecniche diagnostiche in grado di determinare, p er il gas nel getto, estinzione, densit` e temp eratura eleta tronica, grado di ionizzazione, abb ondanze. Recentemente abbiamo anche acquisito nuovi sp ettri a media risoluzione con ISAAC su VLT. Assieme a J. Brand (IRA) sto collab orando con A. Zavagno e L. Deharveng, dell'Osservatorio astronomico di Marsiglia, su una campagna osservativa nel vicino infrarosso e nel millimetro p er lo studio di formazione stellare di alta massa indotta in vicinanza di regioni HI I evolute. Abbiamo osservato in varie transizioni molecolari con il 30 m di Pico Veleta le regioni Sh217 e Sh219, mentre dati analoghi erano gi` a disp onibili p er Sh104. Nel mese di maggio del 2003 altre regioni HI I sono state mappate a 1.3 mm con SIMBA al SEST e altre ancora sono state mappate nel continuo con MAMBO al 30 m di Pico Veleta durante i primi mesi del 2004. Un campione di 6 regioni HI I ` stato osservato nel vicino IR (filtri H2 e [FeI I]) con NICS al TNG e p er cercare getti di materia da protostelle situate al b ordo della regione di emissione nebulare. Queste osservazioni hanno gi` p ermesso di produrre due articoli (Zavagno a et al. 2006, Deharveng et al. 2006). In particolare, Zavagno et al. (2006) descrivono quello che ` probabilmente uno dei casi piu convincenti di formazione stellare indotta e ` p er compressione e frammentazione del gas circostante a stelle massicce. Nel 2007 ho cominciato ad occuparmi di osservazioni interferometriche ad alta risoluzione spaziale nel vicino infrarosso con AMBER. In particolare, stiamo studiando le regioni interne dei dischi circumstellari attorno a stelle pms di massa intermedia (stelle HAeBe di Herbig). Infine, partecip o alle campagne osservative effettuate dal locale grupp o di formazione stellare con i radiotelescopi di Medicina e Noto, in particolare quelle relative al monitoraggio dei maser dell'acqua. Pubblicazioni: · Massi F., Brand J., Felli M.: "Molecular Cloud/HII Region Interfaces in the Star Forming Region NGC 6357" Astronomy and Astrophysics 320, 972 (1997) · Lorenzetti D., Massi F., Scaramella R., et al.: "Star Formation in the Vela Molecular Clouds: H2 Imaging Survey", in F. Garzon, N. Ep chtein, A. Omont, ´ B. Burton and P. Persi (Eds.), The Impact of Large Scale Near-IR Sky Surveys, Proceedings of the 3rd DENIS Euroconference, Kluwer Academic Press, Dordrecht 1997 · Massi F., Lorenzetti D., Vitali F.: "Near Infrared H2 imaging of YSOs in Vela Molecular Clouds" in Malb et F., Castets A. (eds.), Low Mass Star Formation from Infal l to Outflow - Poster Proceedings of the IAU Symposium n. 182 on "Herbig-Haro Flows and the Birth of Low Mass Stars", Observatoire de Grenoble 1997 · Massi F., Giannini T., Lorenzetti D. et al.: "Star Formation in the Vela


Molecular Clouds III. Near IR Images and mm Photometry of D-cloud IRAS Sources" Astronomy and Astrophysics Supplement Series 136, 471 (1999) · Massi F., Lorenzetti D., Giannini T., Vitali F.: "Star Formation in the Vela Molecular Clouds IV. Young Embedded Star Clusters towards D-cloud Class I Sources" Astronomy & Astrophysics 353, 598 (2000). · Massi F., Lorenzetti D., Giannini T., Vitali F.: "Young Embedded Star Clusters Associated with Intermediate Mass Star Progenitors in the Vela Molecular Ridge" in Favata F., Kaas A. A., Wilson A. (eds.), Proc. of 33rd ESA Symp. "Star Formation from the Smal l to the Large Scale", ESA SP-445, 2000. · D'Alessio F., Di Paola A., Giannini T., Lorenzetti D., Massi F., Nisini B., Pedichini F., Sp eziali R., Vitali F. Codella C.: "Near-infrared H2 Imaging of the Bright Rimmed Globule IC1396-N" in Favata F., Kaas A. A., Wilson A. (eds.), Proc. of 33rd ESA Symp. "Star Formation from the Smal l to the Large Scale", ESA SP-445, 2000. · Testi L., Vanzi L., Massi F.: "Young Stel lar Clusters in the Vela Molecular Cloud" The ESO Messenger 103, 28 (2001). · Nisini B., Massi F., Vitali F., et al.: "Multiple H2 Protostel lar Jets in the Bright-Rimmed Globule IC1396-N" Astronomy & Astrophysics 376, 553 (2001). · Lorenzetti D., Giannini T., Vitali F., Massi F., Nisini B.: "Near-IR H2 and [FeII] Imaging and Spectroscopy of New Jets in the Vela Molecular Clouds" Astrophysical Journal 564, 839 (2002). · Di Carlo E., Massi F., Valentini G., et al.: "Optical and Infrared Observations of the supernova SN 1999el" Astrophysical Journal 573, 144 (2002). · Massi F., Lorenzetti D., Giannini T.: "Star Formation in the Vela Molecular Ridge V. Young Stel lar Objects and Star Clusters towards the C-cloud" Astronomy & Astrophysics 399, 147 (2003). · Valentini G., Di Carlo E., Massi F., et al.: "Optical and Near-Infrared Photometry of the Type Ia Supernova 2000E in NGC6951" Astrophysical Journal 595, 779 (2003). · Massi F., Codella C., Brand J.: "Discovery of [FeII]- and H2 -emission from protostel lar jets in the CB3 and CB230 globules" Astronomy & Astrophysics 419, 241 (2004). · Felli M., Massi F., et al.: "New Light on the S235A-B Star Forming Region" Astronomy & Astrophysics 420, 553 (2004). · Caratti o Garatti A., Giannini T., Lorenzetti D., Massi F., et al.: "Physical and Kinematical Properties of a New ly Discovered Star Cluster and its Associated Jet in the Vela Molecular Clouds " Astronomy & Astrophysics 422, 141 (2004). · Massi F., Felli M., Cesaroni R.: Intermediate Luminosity YSOs in the S235AB Star Forming Region, in pubblicazione sugli atti del congresso "the Young Local Universe" (2005). · Massi F., Testi L., Vanzi L.: IMF in Smal l Young Embedded Star Clusters, in pubblicazione sugli atti del congresso "IMF@50" (2005). · Elia, D., Camp eggio, L., Maiolo, B., Strafella, F., Cecchi-Pestellini, C., Massi, F.: Structure of molecular clouds: an observational approach, in Wilson A.


(ed.), Proc. of "The Dusty and Molecular Universe: A Prelude to Herschel and ALMA", ESA SP-577, 2005. · Massi, F., Elia, D., view of molecular gas in Wilson A. (ed.), Pr Herschel and ALMA" Giannini, T., Lorenzetti, D., Nisini, B.: A large scale and dust towards cloud D of the Vela Molecular Ridge, oc. of "The Dusty and Molecular Universe: A Prelude to , ESA SP-577, 2005.

· Giannini, T., Massi, F., et al.: Protostel lar targets for ALMA and HERSCHEL: the case of IRAS08448-4343, in Wilson A. (ed.), Proc. of "The Dusty and Molecular Universe: A Prelude to Herschel and ALMA", ESA SP-577, 2005. · Massi F jets from Natta A. accretion ., Codella C., Brand low mass protostars (eds), atti del congr and activity", Mem. J., Di Fabrizio L., Wouterloot J.: Outflows and in Bok globules: the case of CB230, in Testi L., esso "Low-mass stars and Brown Dwarfs: IMF, SAIT 76, 400 (2005)

· Podio L., Bacciotti F., Nisini B., Giannini T., Massi F., et al.: Potential of a combined optical/NIR diagnostics for protostel lar jets, in Testi L., Natta A. (eds), atti del congresso "Low-mass stars and Brown Dwarfs: IMF, accretion and activity", Mem. SAIT 76, 396 (2005) · Podio L., Bacciotti F., tostel lar Jets through a Lecture Series, "Cores scopes", Springer, New Nisini B., Giannini T., Massi F., et al.: Studying ProCombined Infrared/Optical Spectral Analysis in Ap&SS to Clusters: Star Formation with Next Generation TeleYork, p. 203 (2005).

· Giannini T., Massi F., et al.: "Star Formation in the Vela Molecular Clouds: a New Protostar Powering a a Bipolar Jet" Astronomy & Astrophysics 433, 941 (2005). · Nisini B., Bacciotti F., Giannini T., Massi F., et al.: "A Combined Optical/Infrared Spectral Diagnostic Analysis of the HH1 Jet" Astronomy & Astrophysics 441, 159 (2005). · Zavagno A., Deharveng L., Brand J., Massi F., et al.: "Triggered Massive-Star Formation on the Borders of Galactic HII Regions" in Cesaroni R., Felli M., Churchwell E., Walmsley, M. (eds.), Proc. of the IAU Symp. 227 "Massive star birth: A crossroads of Astrophysics" Cambridge University Press, pp.346-351 (2005). · Codella C., Beltr´n a study of the high-de of L1641-S3 and Ce plement, vol. 10, p. M. T., Panella D., Cesaroni R., Nesti R., Massi F.: "The nsity gas distribution in SFRs with the SRT: the test cases pA-East" Memorie del la Societa Astronomica Italiana Sup159 (2006)

· Massi F., et al.: "Large-scale mapping of molecular clouds: what can we learn?" Memorie del la Societa Astronomica Italiana Supplement, vol. 10, p. 165 (2006) · Zavagno A., Deharveng L., Comeron F., Brand J., Massi F., et al.: "Triggered Massive-Star Formation on the Borders of Galactic HII Regions II. Evidence for the Col lect and Col lapse Process around RCW 79" Astronomy & Astrophysics 446, 171 (2006). · Massi F., Testi L., Vanzi L.: "The IMF and Star Formation History of the Stel lar Clusters in the Vela D Cloud" Astronomy & Astrophysics 448, 1007


(2006). · Felli M., Massi F., Robb erto M., Cesaroni R.: "New Signp osts of Massive Star Formation in the S235A-B Region" Astronomy & Astrophysics 453, 911 (2006). · Podio L., Bacciotti F., Nisini B., Eisloeffel J., Massi F., et al.: "Recip es for Stellar Jets: Results of Combined Optical/Infrared Diagnostics" Astronomy & Astrophysics 456, 189 (2006). · Codella C., Brand J., Massi F., et al.: "Inside the Large Globule CB205: YSOs Feeding Multiple Outflows" Astronomy & Astrophysics 457, 891 (2006). · Deharveng L., Lefloch B., Massi F., et al.: " Triggered Massive-Star Formation on the Borders of Galactic HI I Regions. I I I. Star Formation at the Periphery of Sh2-219" Astronomy & Astrophysics 458, 191 (2006). · Elia D., Massi F., et al.: "Mapping Molecular Emission in Vela Molecular Ridge Cloud D" the Astrophysical Journal 655, 316 (2007). · Massi F., et al.: "Star Formation in the Vela Molecular Ridge. Large Scale Mapping of Cloud D in the mm Continuum" Astronomy & Astrophysics 466, 1023 (2007) · Elia D., Strafella F., Massi F., et al.: "Structural analysis of molecular cloud maps: the case of the star forming Vela-D cloud" in Elmegreen B. G., Palous J. (eds.), Proc. of the IAU Symp. 237 "Triggered Star Formation in a Turbulent ISM" Cambridge University Press, p. 411 (2007). · Felli M., Massi F., Cesaroni R.: "Different evolutionary stages in S235A-B" in Elmegreen B. G., Palous J. (eds.), Proc. of the IAU Symp. 237 "Triggered Star Formation in a Turbulent ISM" Cambridge University Press, p. 412 (2007). · De Luca M., Giannini T., Lorenzetti D., Massi F., et al.: "Near- and FarInfrared Counterparts of Millimeter Dust Cores in the Vela Molecular Ridge Cloud D" Astronomy & Astrophysics 474, 863 (2007) · Giannini T., Smith H. A., of the Young Journal 671, Lorenzetti D., De Luca M., Nisini B., Marengo M., Allen L., Fazio G., Massi F., Elia D., Strafella F.: "Spitzer-MIPS Survey Stellar Content in the Vela Molecular Cloud-D" the Astrophysical 470 (2007)

· Felli M., Brand J., Cesaroni R., Codella C., Comoretto G., Di Franco S., Massi F., et al.: "Water Maser Variability over 20 Years in a Large Sample of Star Forming Regions: The Complete Database" Astronomy & Astrophysics 476, 373 (2007) · Brand J., Felli M., Cesaroni R., Codella C., Comoretto G., Di Franco S., Massi F., et al.:"A 20-year H2O maser monitoring program with the Medicina 32-m telescop e" in Chapman J. M., Baan W. A. (eds.), Proc. of the IAU Symp. 242 "Astrophysical Masers and their Environments" Cambridge University Press, p. 223 (2007) · Di Carlo E., Corsi C., Massi F., et al.:"Near-Infrared Observations of the Typ e Ib Sup ernova SN2006jc: Evidence of Interactions with dust" the Astrophysical Journal 684, 471 (2008) · Meilland A., Millour F., Stee P., Spang A., Petrov R. G., Bonneau D., Perraut K., Massi F. Cen: a new binary Be star detected by VLTI/AMBER spectrointerferometry Astronomy & Astrophysics 488, L67 (2008)


· Massi F., Codella C., Brand J., Di Fabrizio L., Wouterloot J. G. A. "NIR spectroscopy of the low-mass YSO CB230­A and its jet: cold photosphere or an active accretion disk?" Astronomy & Astrophysics 490, 1079 (2008) · Giannini T., Lorenzetti D., De Luca M., Elia D., Strafella F., Massi F.: "Spitzer-MIPS survey of the young stellar content in the Vela Molecular CloudD Memorie del la Societa Astronomica Italiana, 80, 77 (2009) · Le Bouquin J.-B., Absil O., Benisty M., Massi F., et al.:"The spin-orbit alignment of the Fomalhaut planetary system prob ed by optical long baseline interferometry " Astronomy & Astrophysics 498, L41 (2009) · Beltr´n M. T., Massi F., et al.:"The Stellar Population and Complex Struca ture of the Bright-Rimmed Cloud IC1396N" Astronomy & Astrophysics 504, 97 (2009) · Drieb e T., et al. (incluso Massi F.): "Resolving the Asymmetric Inner Wind Region of the Yellow Hyp ergiant IRC+10420 with VLTI/AMBER in Low and High Sp ectral Resolution Mode" Astronomy & Astrophysics 507, 301 (2009) · Olmi L. et al. (incluso Massi F.): "The BLAST Survey of the Vela Molecular Cloud: Physical Prop erties of the Dense Cores in Vela-D" the Astrophysical Journal 707, 1836 (2009) · Benisty M., Natta A., Isella A., Berger J.-P., Massi F., et al.: "Strong NIR emission in the sub-AU disk of the Herbig Ae star HD 163296: evidence for refractory dust?" Astronomy & Astrophysics 511, A74 (2010) · Molinari S., et al. (incluso Massi F.): "Hi-GAL: the Hershel infrared Galactic Plane Survey PASP 122, 314 (2010) · Massi F., Di Carlo E., Codella C., Testi L., Vanzi L., Gomes J.: "Testing circumstellar disk lifetimes in young emb edded clusters associated with the Vela Molecular Ridge Astronomy & Astrophysics 516, A52 (2010) · Molinari S., et al. (incluso Massi F.): "Clouds, filaments and protostars: the Herschel Hi-GAL Milky Way Astronomy & Astrophysics 518, L100 (2010) · Strafella F., et al. (incluso Massi F.): "The Spitzer-IRAC Point Source Catalog of the Vela-D Cloud the Astrophysical Journal 719, 9 (2010) · Olmi L., et al. (incluso Massi F.): "The BLAST Survey of the Vela Molecular Cloud: Dynamical Prop erties of the Dense Cores in Vela-D the Astrophysical Journal in stampa (2010) · Benisty M., et al. (incluso Massi F.): "The 2008 outburst in the young stellar system ZCMa: I. Evidence of an enhanced bip olar wind on the AU-scale Astronomy & Astrophysics 516, L3 (2010) · Malb et F., et al. (incluso Massi F.): "The 2008­2009 outburst of the young binary system Z CMa unraveled by interferometry with high sp ectral resolution Proc. SPIE Vol. 7734, 67 (2010) · Garcia P. J. V., et al. (incluso Massi F.): "The hydrogen emission of young stellar ob jects: key science for next-generation instruments and facilities" Proc. SPIE Vol. 7734, 98 (2010) · Caratti o Garatti A., et al. (incluso Massi F.): "The outburst of an emb edded low-mass YSO in L1641, Astronomy & Astrophysics, 526, L1 (2011) · Russeil D., et al. (incluso Massi F.): "Giving physical significance to the Hi-


GAL data: determining the distance of cold dusty cores in the Milky Way" Astronomy & Astrophysics 526, 151 (2011) · Brand J., Massi F., Zavagno A., Deharveng L., Lefloch B.: "Triggered star formation at the b orders of the HI I region Sh2-217" Astronomy & Astrophysics 527, A62 (2011) · Ohnaka K., et al. (incluso Massi F.): "Imaging the dynamical atmosphere of the i red sup ergiant Betelgeuse in the CO first overtone lines with VLTI/AMBER" Astronomy & Astrophysics 529, 163 (2011) · Tatulli E., et al. (incluso Massi F.): "Constraining the structure of the planetforming region in the disk of the Herbig Be star HD 100546" Astronomy & Astrophysics 531, 1 (2011) · Benisty M., et al. (incluso Massi F.): "A low optical depth region in the inner disk of the Herbig Ae star HR 5999" Astronomy & Astrophysics 531, 84 (2011) · Ohnaka K., et al. (incluso Massi F.): "Spatially resolving the outer atmosphere of the M giant BK Virginis in the CO first overtone lines with VLTI/AMBER" Astronomy & Astrophysics 537, A53 (2012) · Giannetti A., Brand J., Massi F., et al.: "Molecular clouds under the influence of massive stars in the Galactic HI I region G353.2+0.9" Astronomy & Astrophysics 538, A41 (2012) · Beltr´n M. T., Massi F., Fontani F., Codella C., Lop ez R.: "Close encounters a ´ of the protostellar kind in IC 1396N Astronomy & Astrophysics" 542, L26 (2012) · Morales Ortiz J. L., et al. (incluso Massi F.): "A sp ectral line survey of the starless and proto-stellar cores detected by BLAST toward the Vela-D molecular cloud" Astronomy & Astrophysics 543, A65 (2012) · Vural J., et al. (incluso Massi F.): "Revealing the inner circumstellar disk of the T Tauri star S Coronae Australis N using the VLTI" Astronomy & Astrophysics 543, A162 (2012) · Wang Y., et al. (incluso Massi F.): "AMBER/VLTI observations of the B[e] star MWC 300" Astronomy & Astrophysics 545, L10 (2012) · Oliva E., et al. (incluso Massi F.): "The GIANO sp ectrometer: towards its first light at the TNG" SPIE 8446, 3T (2012) · Massi F.: "Optical Interferometry at the VLTI: Italy's contribution and the latest advancements in understanding the circumstellar environment of young stars" Mem. SAIt 83, 1170 (2012) · Cesaroni R., Massi, F., et al.: "A close-up view of a bip olar jet: Sub-arcsecond near-infrared imaging of the high-mass protostar IRAS 20126+4104" Astronomy & Astrophysics 549, A146 (2013) · Meilland A., et al. (incluso Massi F.): "The binary Be star Scorpii at high sp ectral and spatial resolution. I I. The circumstellar disk evolution after the p eriastron" Astronomy & Astrophysics 550, L5 (2013) · Stee Ph., et al. (incluso Massi F.): "Evidence of an asymmetrical Keplerian disk in the Br and He I emission lines around the Be star HD 110432" Astronomy & Astrophysics 550, A65 (2013) · Garcia P. J. V., et al. (incluso Massi F.): "Pre-main-sequence binaries with tidally disrupted discs: the Br in HD 104237" MNRAS, 430, 1839 (2013)


· Oliva T., et al. (incluso Massi F.): "A GIANO-TNG high resolution IR sp ectrum of the airglow emission " Astronomy & Astrophysics, 555, A78 (2013) · Origlia L., et al. (incluso Massi F.): "A GIANO-TNG sp ectroscopy of red sup ergiants in the young star cluster RSGC2" Astronomy & Astrophysics, 560, A46 (2013) · Vural J., et al. (incluso Massi F.): "The inner circumstellar disk of the UX Orionis star V1026 Scorpii Astronomy & Astrophysics, 564, 118 (2014) · Prandoni I., et al. (incluso Massi F.): "The SRT: Astronomical Validation and Scientific Persp ectives, in A. Tarchi, M. Giroletti, L. Feretti (eds.), Proceedings of the 12th Europ ean VLBI Network Symp osium and Users Meeting (EVN 2014). 7-10 Octob er 2014. Cagliari, Italy (2014) · Vural J., et al. (incluso Massi F.): "Study of the sub-AU disk of the Herbig B[e] star HD 85567 with near-infrared interferometry Astronomy & Astrophysics, 569, A25 (2014) · Faggi S., et al. (incluso Massi F.): "Search for ammonia in comet C/2012 S1 (ISON), in K. Muinonen et al. (eds.), Asteroids, Comets, Meteors 2014. Proceedings of the conference held 30 June - 4 July, 2014 in Helsinki, Finland (2014) · Sanna N., Oliva E., Massi F., Cresci G., Origlia L.: "Trade-off study for high resolution sp ectroscopy in the near infrared with ELT telescop es: seeing-limited vs. diffraction limited instruments Proc. SPIE, 9147, 914790-1 (2014) · Tozzi A., et al. (incluso Massi F.): "The fib er-fed preslit of GIANO at T.N.G. Proc. SPIE, 9147, 9147, 9NT (2014) · Origlia L. et al. (incluso Massi F.): "High resolution near IR sp ectroscopy with GIANO-TNG Proc. SPIE, 9147, 1EO (2014) · Massi F., Giannetti A., Di Carlo E., Brand J., Beltran M. T., Marconi G.: "Young op en clusters in the Galactic star forming region NGC 6357 Astronomy & Astrophysics, 573, A95 (2015) · Strafella F., et al. (incluso Massi F.): "The Young Stellar Ob ject Population in the Vela-D Molecular Cloud Astrophysical Journal, 798, 104 (2015) · Oliva E., et al. (incluso Massi F.): "Lines and continuum sky emission in the near infrared: observational constraints from deep high sp ectral resolution sp ectra with GIANO-TNG Astronomy & Astrophysics, 581, A47 (2015) · Caratti o Garatti A., et al. (incluso Massi F.): "AMBER/VLTI high sp ectral resolution observations of the Br emitting region in HD 98922. A compact disc wind launched from the inner disc region Astronomy & Astrophysics, 582, A44 (2015) Circolari: · Massi F., Dolci M., Di Carlo E.: "GRB010222 R-BAND OBSERVATION" GCN 980, 2001 · Valentini G., Massi F., Dolci M., Di Carlo E.: "GRB010222 further R-band photometry GCN 986, 2001 Interventi a congressi: · NIR Observations of Jets in the Vela Molecular Clouds, 4th French-Italian


Meeting on Young Stellar Ob jects, Gif-sur-Yvette 9­10 settembre 1996. · Molecular Clouds Bordering HII Regions in the Star Forming Complex NGC 6357, XXIX YERAC, Riccione 23­26 settembre 1996. · Formation of Intermediate Mass Stars in Vela, 5th Workshop on Young Stellar Ob jects, Ponza 25­27 maggio 1999. · Formazione di stel le di massa intermedia nel la regione di Vela, Scuola Nazionale di Astrofisica, V ciclo, I corso, Carloforte 7­12 giugno 1999. · Young Star Clusters in the Vela Molecular Ridge, 6th Franco-Italian Colloquium on Star Formation, Lansleb ourg, 31 gennaio - 2 febbraio 2002. · Intermediate-Luminosity YSOs in the S235A-B Region, XXIV Moriond Astrophysics Meeting, La Thuile 21­28 marzo 2004 · Osservazioni di regioni di formazione stel lare, Astrofisica in Toscana 2, Pisa, 26 novembre 2004, · Two Examples of Triggered Star Formation: S217 and S219, ArGreSa meeting, Firenze, 26­28 aprile 2005. · Mapping su grande scala di nubi molecolari: cosa si puo imparare, Workshop ´ "Scienza con SRT", Bologna, 10­11 maggio 2005 · High-mass end of the Initial Mass Function, "The Birth and Influence of Massive Stars", CONSTELLATION Work Package 2 - Interim Meeting, Praga, 14­17 settembre 2009 · AMBER observations of circumstel lar disks around Herbig AeBe stars, "The Origin and Fate of the Sun: Evolution of Solar-mass Stars Observed with High Angular Resolution", meeting ESO, Garching, 2­5 Marzo 2010. · Optical Interferometry at the VLTI: Italy's contribution and the latest advancements in understanding the circumstel lar environment of young stars "30 years of Italian participation to ESO", EWASS 2012, Symp osium 10, Roma, 2­3 luglio 2012 · Probing massive star-forming regions with LBT: the latest results from AO observations, "Workshop Nazionale dedicato al Large Binocular Telescop e", Padova, 12­13 febbraio 2014 · Physical conditions in disks and winds around Herbig Ae/Be stars from highresolution, wide-band NIR spectroscopy with GIANO, "Exchanging mass, momentum, and ideas: connecting accretion and outflows in Young stellar objects", ESA/ESTEC, Noordwijk, 27­29 ottobre 2015 Partecipazioni a congressi e scuole: · 4th French-Italian Meeting on Young Stellar Ob jects, Gif-Sur-Yvette (Parigi) 9-10 settembre 1996. · XXIX Young Radio Astronomers Conference (YERAC), Riccione 23­26 settembre 1996. · IAU Symp osium n. 182, "Herbig-Haro Flows and the Birth of Low Mass Stars", Chamonix 20­24 January 1997. · Scuola Nazionale di Astrofisica IV ciclo (97­98) - 4 corso: Mezzo Interstellare - Nuclei Galattici Attivi, Riccione 5­10 ottobre 1998. · Workshop sull'astronomia millimetrica e submillimetrica in Italia, Firenze, 28­


29 ottobre 1998. · 5th Workshop on Young Stellar Ob jects, Ponza 25­27 maggio 1999. · Scuola Nazionale di Astrofisica V ciclo (1999­2000) - 1 corso: Pop olazioni stellari come orologi cosmici - Dal lontano infrarosso al millimetro, Carloforte, Isola di S. Pietro, 7­12 giugno 1999. · Scuola Nazionale di Astrofisica V ciclo (1999­2000) - 2 corso: Propriet` globali a delle galassie - Strumentazione spaziale, Marciana Marina, Isola d'Elba, 20­25 settembre 1999. · 33rd ESLAB Symp osium, "Star Formation from the Small to the Large Scale", ESTEC, Noordwijk (NL) 2­5 Novemb er 1999. · Workshop Volterra2000, "High-Mass Star Formation: an Origin in Clusters?", Volterra 31 maggio - 3 giugno, 2000. · XLV Congresso nazionale SAIt, Bologna 2­5 maggio 2001. · Convegno Nazionale di Astronomia Infrarossa, Perugia 4­7 dicembre 2001. · International School on "Young Stellar Clusters: the Angular Limit", Grenoble (Francia) 13­15 dicembre 2001. · 6th Franco-Italian Colloquium on Star Formation, Lansleb ourg (Francia) 31 gennaio - 2 febbraio 2002. · Third IRAM Millimeter Interferometry School, Grenoble (Francia) 30 settembre - 5 ottobre 2002. · XXIV Moriond Astrophysics Meeting, "The Young Local Universe", La Thuile (Italia) 21 marzo - 28 marzo 2004. · IMF@50, "The Initial Mass Function 50 Years After", Abbazia di Spineto, Siena (Italia) 16 maggio - 20 maggio 2004. · "Low-mass Stars and Brown Dwarfs: IMF, Accretion and Activity", Volterra (Italia), 17­19 ottobre 2004. · "Astrofisica in Toscana 2", Pisa, 26 novembre 2004, · "ArGreSa meeting", Firenze, 26­28 aprile 2005. · Workshop "Scienza con SRT", Bologna, 10­11 maggio 2005. · IAU Symp osium n. 227, "Massive Star Birth: A Crossroads of Astrophysics", Acireale, 16­20 May 2005. · ELBA 2006, 2nd Europ ean School on "Jets from Young Stars: High Angular Resolution Observations", Marciana Marina (Isola d'Elba), 4­8 settembre, 2006. · "Science with ALMA: a new era for Astrophysics", Madrid (Spagna), 13­17 novembre 2006. · "The Birth and Influence of Massive Stars", CONSTELLATION Work Package 2 - Interim Meeting, Praga, 14­17 settembre 2009. · "AMBER Data Reduction Workshop, Nizza (Francia) 18­20 Gennaio 2010 · "The Origin and Fate of the Sun: Evolution of Solar-mass Stars Observed with High Angular Resolution", meeting ESO, Garching, 2­5 Marzo 2010. · "CASA Tutorial at the Italian ALMA Regional Centre, Bologna, 27­29 Aprile


2010 · "The Origin of Stellar Masses", Tenerife (Spagna), 18­22 Ottobre 2010 · "30 years of Italian participation to ESO", EWASS 2012, Symp osium 10, Roma, 2­3 luglio 2012 · "Workshop Nazionale dedicato al Large Binocular Telescop e", Padova, 12­13 febbraio 2014 · "From Galactic to Extragalactic Star Formation GESF2014", Marsiglia, 8­12 settembre 2014 · "Exchanging mass, momentum, and ideas: connecting accretion and outflows in Young stellar ob jects", ESA/ESTEC, Noordwijk, 27­29 ottobre 2015 Seminari: · Formazione stel lare nel le nubi molecolari di Vela, 24 luglio 1997, Osservatorio astronomico di Roma · Formazione di stel le di massa intermedia:un approccio osservativo multifrequenza (dal l'infrarosso al mil limetro), 16 marzo 1999, Osservatorio astronomico di Roma · Formazione di stel le di massa intermedia:un approccio osservativo multifrequenza (dal l'infrarosso al mil limetro), 18 marzo 1999, Osservatorio astrofisico di Arcetri · Immagini infrarosse: trattamento e analisi dei dati, 23 novembre 1999, Osservatorio astronomico di Collurania-Teramo · Formazione di stel le in ammassi, 21 febbraio 2001, Osservatorio astronomico di Collurania-Teramo · NIR photometry and spectroscopy of jets from YSOs in the Vela molecular clouds, 26 giugno 2001, Osservatorio astrofisico di Arcetri · Formation of star clusters: an observational approach, 26 novembre 2002, Osservatorio astrofisico di Arcetri · Il ruolo del le osservazioni infrarosse nel lo studio dei processi di formazione stellare, 9 giugno 2004, Osservatorio astronomico di Collurania-Teramo (seminario p er il master universitario di I livello in astrofisica, Dipartimento di scienze della comunicazione dell'Universita di Teramo) ´ · Fotometria infrarossa di stel le estinte con IRAF, 9 giugno 2004, Osservatorio astronomico di Collurania-Teramo (seminario p er il master universitario di I livello in astrofisica, Dipartimento di scienze della comunicazione dell'Universita ´ di Teramo) · Massive star formation in the S235 region, 29 giugno 2004, Osservatorio astrofisico di Arcetri · Star Formation in the Vela Molecular Ridge: from Molecular Clouds to Young Embedded Clusters, 24 maggio 2006, Deptartament d'Astronomia i Meteorologia, Facultat de Fisica, Universitat de Barcelona · Star Formation in the Vela Molecular Ridge: from Molecular Clouds to Young Embedded Clusters, 22 giugno 2006, Osservatorio astrofisico di Arcetri · Star Formation in the Vela Molecular Ridge: from Molecular Clouds to Young Embedded Clusters, 6 luglio 2006, Osservatorio astronomico di Collurania-Teramo


· Optical Interferometry with the VLTI and Arcetri's Program on Young Stars, 3 novembre 2011, Osservatorio astrofisico di Arcetri · Optical Interferometry with the VLTI and Arcetri's Program on Young Stars, 12 dicembre 2011, Istituto di Radioastronomia, Bologna · Optical Interferometry with the VLTI and Arcetri's Program on Young Stars, 11 aprile 2012, ASI-ASDC, Roma · Optical Interferometry with the VLTI and Arcetri's Program on Young Stars, 12 aprile 2012, Osservatorio Astronomico di Collurania-Teramo · INTERFEROMETRIA OTTICA: dal la nascita ai recenti risultati ottenuti con ` il Very Large Telescope Interferometer di ESO, 12 giugno 2012, Universita del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica · Optical Interferometry with the VLTI and Arcetri's Program on Young Stars, 25 luglio 2013, Fundaci´n Galileo Galilei, La Palma (Spagna) o