Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ
îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà
: http://www.arcetri.astro.it/irlab/doc/library/linux/AppLinux/altoc.htm
Äàòà èçìåíåíèÿ: Tue Sep 21 18:08:30 1999 Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Sat Dec 22 13:23:06 2007 Êîäèðîâêà: |
tomo 1 PRIMO APPROCCIO A LINUX
parte 1 Introduzione all'uso
capitolo 1 Introduzione all'uso dell'elaboratore
capitolo 2 Introduzione a GNU/Linux
capitolo 3 Esercizi pratici
capitolo 4 Storia breve del software libero
parte 2 Installazione e avvio
capitolo 5 Installare GNU/Linux
capitolo 6 ZipSlack: una distribuzione UMSDOS
capitolo 7 Installazione di una distribuzione Red Hat o di una sua derivata
capitolo 8 Installazione di una distribuzione Slackware
capitolo 9 Caricamento del sistema operativo
parte 3 Pacchetti di applicazioni per GNU/Linux
capitolo 10 Applicativi distribuiti in forma sorgente o compilata
capitolo 11 Pacchetti applicativi confezionati appositamente per le distribuzioni GNU/Linux
capitolo 12 Pacchetti Slackware e ZipSlack
capitolo 13 Pacchetti RPM
capitolo 14 Pacchetti Debian
capitolo 15 Pacchetti Debian: Dselect
capitolo 16 Conversione ed estrazione
parte 4 Trovare le informazioni necessarie
capitolo 17 Documentazione
capitolo 18 Ricerche nella rete
tomo 2 ARCHITETTURA E FILOSOFIA DEL SISTEMA OPERATIVO
parte 5 Kernel
capitolo 19 Kernel Linux
capitolo 20 Parametri di avvio del kernel
capitolo 21 Moduli
capitolo 22 Parametri del kernel e dei moduli relativi a componenti importanti
capitolo 23 Problemi di configurazione dell'hardware
parte 6 Processi di elaborazione
capitolo 24 Introduzione ai processi di elaborazione
capitolo 25 Procedura di inizializzazione del sistema (System V)
capitolo 26 Situazione dei processi
capitolo 27 Invio di segnali ai processi
capitolo 28 Processi e shell
parte 7 Calendario e pianificazione
capitolo 29 Pianificazione dei processi (scheduling)
capitolo 30 Informazioni dal filesystem virtuale /proc
capitolo 31 Orologio di sistema e calendario
parte 8 Terminali a caratteri
capitolo 32 Gestione della console e dei terminali a caratteri in generale
capitolo 33 Getty
capitolo 34 Console
parte 9 Utenti
capitolo 35 Registrazione e controllo
capitolo 36 Utenza
capitolo 37 Password shadow
capitolo 38 ContabilitÞ dell'utilizzo di risorse del sistema
capitolo 39 Configurazione e personalizzazione
tomo 3 ALTRI ELEMENTI FONDAMENTALI
parte 10 Shell (Bash)
capitolo 40 Introduzione alla shell
capitolo 41 Bash: avvio e conclusione
capitolo 42 Bash: parametri, variabili, espansione e sostituzione
capitolo 43 Bash: comandi
capitolo 44 Bash: programmazione
capitolo 45 Bash: comandi interni
parte 11 Eseguibili/interpretabili
parte 12 Memoria di massa, dischi e filesystem
capitolo 47 Memoria di massa
capitolo 48 Gestione di dischi e filesystem
capitolo 49 CD-ROM e filesystem ISO 9660
capitolo 50 Memoria virtuale
capitolo 51 Gerarchia del filesystem
tomo 4 UTILIZZO ELEMENTARE DEL SISTEMA OPERATIVO
parte 13 File e directory
capitolo 52 Directory, percorsi e contenuti
capitolo 53 ProprietÞ, permessi e attributi
capitolo 54 Copia, collegamento, spostamento, cancellazione e archiviazione
capitolo 55 Ricerche
capitolo 56 File speciali
parte 14 Programmi di utilitÞ vari
capitolo 57 Gestione dei file di testo
capitolo 58 Differenze tra i file
capitolo 59 Programmi di utilitÞ diversi
capitolo 60 Creazione e modifica di file di testo
capitolo 61 File manager: Midnight Commander
capitolo 62 Mtools
parte 15 Stampare
capitolo 63 Stampa
capitolo 64 PostScript
capitolo 65 DVI
capitolo 66 PDF
tomo 5 GRAFICA
parte 16 Ambiente grafico X: installazione e problemi fondamentali
capitolo 67 X: struttura e configurazione essenziale
capitolo 68 X: monitor, scheda video e frequenza dot-clock
capitolo 69 X: gestori di finestre
parte 17 Applicazioni per X
capitolo 70 X: configurazione dei client
capitolo 71 X: programmi di utilitÞ
capitolo 72 X: gestione delle immagini
capitolo 73 X: file manager
capitolo 74 X: applicativi per l'automazione-ufficio
tomo 6 RETI E SERVIZI STANDARD
parte 18 Nozioni elementari
capitolo 75 Introduzione alle reti e al TCP/IP
capitolo 76 Hardware di rete
capitolo 77 Definizione dei protocolli e dei servizi
capitolo 78 IPv4: configurazione, instradamento e verifiche
capitolo 79 Introduzione a IPv6
capitolo 80 Esperimenti con IPv6
capitolo 81 Indirizzi e nomi
capitolo 82 DNS: introduzione
capitolo 83 DNS: dettagli ulteriori
parte 19 Servizi di rete
capitolo 84 Organizzazione e controllo dei servizi di rete
capitolo 85 RPC: Remote Procedure Call
capitolo 86 NFS
capitolo 87 Accesso remoto
capitolo 88 Informazioni sugli utenti della rete
capitolo 89 Messaggi sul terminale
capitolo 90 Telnet
capitolo 91 FTP
capitolo 92 Trivial FTP
capitolo 93 Messaggi di posta elettronica e protocollo SMTP
capitolo 94 Messaggi giunti presso recapiti remoti
capitolo 95 HTTP
capitolo 96 NIS
capitolo 97 DHCP
tomo 7 MODEM, PORTE SERIALI, CONNESSIONI PUNTO-PUNTO E CONNETTIVITþ CON ALTRI SISTEMI
parte 20 Modem, porte seriali e connessioni punto-punto
capitolo 98 Modem e porte seriali
capitolo 99 Introduzione al PPP
capitolo 100 Connessioni su porte seriali e con linee dedicate
capitolo 101 PPP per l'accesso a Internet attraverso un ISP
capitolo 102 Descrizione di una connessione quasi reale
capitolo 103 Getty e il modem
capitolo 104 Fax
parte 21 ConnettivitÞ con altri sistemi
capitolo 105 DOS IPv4
capitolo 106 Introduzione a NOS-KA9Q -- IPv4 per DOS
tomo 8 SCRIVERE
parte 22 Editoria e stile
capitolo 107 Nozioni elementari di tipografia
capitolo 108 Stile letterario
capitolo 109 Strafalcioni comuni
capitolo 110 Evoluzione dell'editoria elettronica
parte 23 Editoria elettronica in pratica
capitolo 111 Introduzione a *roff
capitolo 112 Introduzione a TeX/LaTeX
capitolo 113 Introduzione a Lout
capitolo 114 Introduzione a Texinfo
capitolo 115 Trasformazione in altri formati
parte 24 SGML: un linguaggio per l'editoria e non solo
capitolo 116 SGML: introduzione
capitolo 117 Elaborazione SGML
capitolo 118 SGMLtools 1.0.*/LinuxDoc
capitolo 119 DebianDoc
capitolo 120 DocBook: introduzione ai suoi strumenti
capitolo 121 Introduzione a HTML
parte 25 Controllo dell'ortografia e dello stile
capitolo 122 Analisi lessicale
capitolo 123 Analisi sintattica e stilistica
tomo 9 PROGRAMMAZIONE
parte 26 Algoritmi
capitolo 124 Pseudocodifica
parte 27 C
capitolo 125 Linguaggio C: introduzione
capitolo 126 C: puntatori, array e stringhe
capitolo 127 C: tipi di dati derivati
capitolo 128 C: oggetti dinamici e aritmetica dei puntatori
capitolo 129 C: file
capitolo 130 C: istruzioni del preprocessore
capitolo 131 C: esempi di programmazione
capitolo 132 Automazione della compilazione: Make e file-make
parte 28 Pascal
capitolo 133 Pascal: preparazione di Pascal-to-C
capitolo 134 Pascal: introduzione
capitolo 135 Pascal: tipi di dati derivati
capitolo 136 Pascal: esempi di programmazione
parte 29 Perl
capitolo 137 Perl: introduzione
capitolo 138 Perl: gestione delle stringhe
capitolo 139 Perl: gestione dei file
capitolo 140 Perl: funzioni interne
capitolo 141 Perl: esempi di programmazione
parte 30 Java
capitolo 142 Java: preparazione
capitolo 143 Java: introduzione
capitolo 144 Java: programmazione a oggetti
capitolo 145 Java: esempi di programmazione
parte 31 Scheme
capitolo 146 Scheme: preparazione
capitolo 147 Scheme: introduzione
capitolo 148 Scheme: struttura del programma e campo d'azione
capitolo 149 Scheme: liste e vettori
capitolo 150 Scheme: I/O
capitolo 151 Scheme: esempi di programmazione
parte 32 Basic
capitolo 152 Basic: introduzione
capitolo 153 Basic: esempi di programmazione
tomo 10 LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE SPECIFICI
parte 33 Linguaggi per la comparazione
capitolo 154 Espressioni regolari standard
capitolo 155 Confronto sintetico tra le espressioni regolari «reali»
parte 34 AWK
capitolo 156 AWK: introduzione
capitolo 157 AWK: funzioni e array
parte 35 Linguaggi macro
capitolo 158 M4: introduzione
parte 36 DBMS e SQL
capitolo 159 Introduzione ai DBMS
capitolo 160 Introduzione a SQL
capitolo 161 PostgreSQL: struttura e preparazione
capitolo 162 PostgreSQL: il linguaggio
tomo 11 SERVIZI DI RETE PIû IN DETTAGLIO
parte 37 Organizzazione dei servizi di rete piÛ comuni
capitolo 163 Accesso a Internet attraverso una linea commutata
capitolo 164 Server Finger
capitolo 165 Server FTP
capitolo 166 Server HTTP: Apache
capitolo 167 Server Web-CGI
capitolo 168 Programmazione CGI in Perl
capitolo 169 Gestione di pagine HTML personali attraverso un accesso FTP
capitolo 170 Riproduzione speculare e trasferimento dati in modo automatico
capitolo 171 Trasferimento e sincronizzazione di dati attraverso la rete
parte 38 Posta elettronica
capitolo 172 Introduzione alla gestione della posta elettronica
capitolo 173 Sendmail: introduzione
capitolo 174 Exim: introduzione
capitolo 175 Liste di posta elettronica
parte 39 Usenet
capitolo 176 Introduzione a Usenet
capitolo 177 Introduzione a INN -- InterNet News
parte 40 Lavoro di gruppo
capitolo 178 CVS: introduzione
capitolo 179 CVS: la rete e altre annotazioni
tomo 12 FILTRI E SICUREZZA NELLA RETE
parte 41 Filtri, proxy e ridirezione del traffico IP
capitolo 180 Cache proxy
capitolo 181 Firewall secondo la gestione del kernel Linux 2.2.*
capitolo 182 Mascheramento IP e proxy trasparente secondo la gestione del kernel Linux 2.2.*
capitolo 183 Ridirezione del traffico IP
parte 42 Sicurezza e controllo
capitolo 184 Introduzione ai problemi di sicurezza con la rete
capitolo 185 Filtri di accesso standard
capitolo 186 Strumenti per il controllo della sicurezza
capitolo 187 Strumenti per il controllo e l'analisi del traffico IP
capitolo 188 Secure Shell
capitolo 189 Acua
tomo 13 ARGOMENTI AVANZATI E ACCESSORI
parte 43 Audio
capitolo 190 Introduzione alla gestione dell'audio e uso del lettore CD
capitolo 191 Lettore CD
capitolo 192 Gestione della scheda audio
capitolo 193 NetStreamer: audio attraverso la rete
parte 44 Avvicinamento a GNU/Linux
capitolo 194 File con formati speciali
capitolo 195 DOSEMU: l'emulatore di hardware DOS compatibile
capitolo 196 Server X su altre piattaforme grafiche
capitolo 197 Applicazioni commerciali
parte 45 Prevenzione
capitolo 198 Copie di sicurezza
capitolo 199 Emergenza
capitolo 200 nanoLinux II
capitolo 201 Dischetti di emergenza delle distribuzioni GNU/Linux
parte 46 Accorgimenti per un laboratorio didattico
capitolo 202 GNU/Linux nella didattica di massa
capitolo 203 Diskless: elaboratori senza disco
capitolo 204 Applicativi utili nella didattica
parte 47 i86
parte 48 Annotazioni sulla distribuzione Debian
capitolo 207 Configurazione di una distribuzione Debian
capitolo 208 Accorgimenti per una distribuzione Debian
parte 49 Annotazioni sulla distribuzione Red Hat
capitolo 209 Configurazione di una distribuzione Red Hat
capitolo 210 Accorgimenti per una distribuzione Red Hat
parte 50 Informazioni obsolete
capitolo 211 Monkey
capitolo 212 Configurazione di una distribuzione Slackware
capitolo 213 Script per la gestione dei pacchetti software
capitolo 214 Emulatori
capitolo 215 Firewall secondo la gestione del kernel Linux 2.0.*
capitolo 216 nanoRouter
capitolo 217 X-ISP
capitolo 218 SMB
capitolo 219 Applicazioni multimediali obsolete
APPENDICI
appendice A ASCII (ISO 646)
appendice B Cablaggi
appendice C Comandi di uso comune
appendice D ALtools e organizzazione di Appunti Linux
appendice E Annotazioni sulle scelte espressive
appendice F Annotazioni sulle scelte stilistiche e sul DTD di Appunti Linux
appendice G FAQ: risposte alle domande piÛ comuni
appendice H Manifesto GNU
appendice I Licenze d'uso del software libero o Open Source