Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà : http://www.arcetri.astro.it/irlab/doc/library/linux/AppLinux/al140.htm
Äàòà èçìåíåíèÿ: Tue Sep 21 18:08:45 1999
Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Sat Dec 22 13:23:45 2007
Êîäèðîâêà:

Ïîèñêîâûå ñëîâà: mare
Appunti Linux: Strafalcioni comuni [inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]

109. Strafalcioni comuni

di Ottavio G. Rizzo rizzo@maths.univ-rennes1.fr *1*

Questo capitoletto vuole essere d'aiuto a chi scrive in italiano sotto l'influenza della prosa inglese, sia perchÈ sta traducendo, sia perchÈ Õ abituato a leggere solo documentazione tecnica scritta in inglese. Il problema piÛ evidente, ma piÛ facile da affrontare, Õ quello dei «falsi amici»: quei termini che, pur assomigliandosi (e pur avendo, spesso, la stessa etimologia), hanno significati diversi nelle due lingue. Gli esempi piÛ celebri sono «factory/fattoria» e «cold/caldo».

Il problema meno evidente, e per questo piÛ insidioso, Õ dato dalle altre differenze fra le due lingue: differenze di punteggiatura e sull'uso delle maiuscole, ad esempio; oppure nella struttura delle frasi. Trascurando queste particolaritÞ si rischia di ottenere un testo che Õ formalmente in italiano, ma che non «suona» come tale; nella seconda sezione diamo qualche esempio comune per illustrare questi concetti, ma ricordiamo al lettore che le possibilitÞ sono infinite e che l'unico modo per scrivere in buon italiano Õ leggere tanto buon italiano (cosË come per qualsiasi linguaggio di programmazione).

109.1 Falsi amici

I «falsi amici» sono quei termini inglesi che sembrano avere una traduzione ovvia in italiano, che perÐ non Õ corretta. Lo specchietto che si vede nella tabella 109.1 mostra la traduzione corretta di alcuni termini, frequenti nei testi informatici, lasciando intuire l'errore comune che si fa al riguardo.

consistent coerente
exhaustive esauriente
line riga (quasi sempre)
set insieme («set» Õ tennistico)
  to set impostare («settare» Õ obbrobrioso)
re* (recursive) ri* (ricorsivo)
to process elaborare
to assume supporre
proper (agg.) giusto, corretto
proper (avv.) vero e proprio
to support si usi, per quanto possibile, una perifrasi
to return something restituire qualcosa («ritornare» Õ intransitivo)

Tabella 109.1: Traduzioni corrette dei «falsi amici».

109.2 Ortografia e sintassi

Quello che segue Õ un elenco di annotazioni riguardo all'uso dell'ortografia e della sintassi.


1.) Alla fine dell'opera appare un elenco dei contributi come questo, e delle loro revisioni eventuali.


[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]