Äîêóìåíò âçÿò èç êýøà ïîèñêîâîé ìàøèíû. Àäðåñ îðèãèíàëüíîãî äîêóìåíòà : http://www.arcetri.astro.it/home-italiano/168-uncategorised/789-per-il-pubblico-su-un-possibile-ritratto-giovanile-di-galileo-galilei-conferenza-di-paolo-molaro
Äàòà èçìåíåíèÿ: Unknown
Äàòà èíäåêñèðîâàíèÿ: Sun Apr 10 04:42:01 2016
Êîäèðîâêà: Windows-1251

Ïîèñêîâûå ñëîâà: ôëóîðåñöåíöèÿ
PER IL PUBBLICO : Su un possibile ritratto giovanile di Galileo Galilei : conferenza di Paolo Molaro
Menu

Osservatorio Astrofisico di Arcetri

  • Italiano (IT)
  • English (UK)

Venerdà 21 novembre 2014 alle ore 17.30
Villa Il Gioiello
Via Pian dei Giullari, 42
Arcetri, Firenze


Su un possibile ritratto giovanile di Galileo Galilei
conferenza di Paolo Molaro INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste

Il fondatore della scienza moderna ÃÅ stato anche figlio del suo tempo e del mondo rinascimentale. Musicista virtuoso e scrittore moderno, Galileo Galilei, secondo il Viviani era anche un pittore particolarmente dotato.
Di questo perÃ? rimangono poche testimonianze e molto ÃÅ lasciato intendere dalle sue frequentazioni con i maggiori pittori del suo tempo.
In questo incontro sarà presentata la scoperta avvenuta in modo del tutto casuale di un possibile ritratto giovanile di Galileo. Il dipinto non ÃÅ firmato e l'identificazione ÃÅ meramente fisionomica.
Il volto rivela una notevole somiglianza con il ritratto ad opera di Domenico Tintoretto e con l'incisione di Giuseppe Calendi ricavata da un ritratto del pittore toscano Santi di Tito nel 1601 e andato perduto.
L'impressione visiva rimane confermata da analisi sofisticate con tecniche di riconoscimento facciale, ma rimane pur sempre una congettura come spesso accade in ambito artistico.
Galileo avrebbe un età apparente intorno ai 25-30 anni in coincidenza con il periodo Pisano o con i primi anni dello studio di Padova.
L'autore potrebbe esser uno dei pittori della stretta cerchia di amici di Galileo, forse lo stesso Domenico Tintoretto al quale sono riconducibili diverse somiglianze stilistiche. 
Piuttosto intrigante, anche se certamente molto audace, rimane la possibilità di un autoritratto, la cui esistenza ÃÅ menzionata nella prima biografia di Galileo scritta dal Salusbury nel 1664, ancor prima di quella del Viviani. 
Gli occhi chiari e l'espressione intensa e accattivante trasmettono sicurezza e fascino e se confermato potrebbe essere tra i ritratti piÃ? belli dello scienziato. Se possibile cercherÃ? di portare il quadro per la visione.

Ingresso libero

Locandina (in pdf)